Appunto di Italiano che descrive la figura retorica della ripetizione, la sua definizione, che cos'è nell'ambito di un testo poetico, di un dibattito politico, di una frase e di una narrazione letteraria, con esempi pratici riportati.
…continua
di melody_gio
(67001 punti)
4' di lettura
Questo appunto di Italiano riguarda la figura retorica della ripetizione, riportandone una spiegazione e anche degli esempi pratici e utili per la comprensione.
Definizione di ripetizione
La ripetizione, che deriva dalla lingua latina repetǐtǐo, -ōnis e più specificamente dal noto verbo latino repetěre, che in italiano significa “ri - chiedere”, è un’importante figura retorica, il cui obiettivo è quello di ripetere una o più parole, modi di dire che sono uguali o anche solo leggermente variati all’interno di una determinata frase.
Giustamente, queste precise variazioni riguardano specificatamente il senso, funzione di tipo sintattico o anche la forma. La ripetizione è una figura di suono molto utilizzata nell’ambito di un testo poetico, dove si presenta anche nelle sue varianti:
- l’anafora = ripetizione di una stessa parola all'inizio di un verso o al suo interno. Un esempio potrebbe essere anche la canzone di Blanco che dice "Tu mi fai impazzire"
- l’anadiplosi = Figura retorica di sintassi che consiste nel riprendere, all’inizio di un verso o di una frase o di un segmento di frase, la parola conclusiva del verso o della frase o del segmento di frase precedente
- l’epanalessi = Raddoppiamento di un’espressione, ripetuta all’inizio, o al centro, o alla fine di un segmento testuale
- il climax = Espressione di un’idea con più parole aventi un valore gradatamente più intensivo o viceversa
- l’epifora = ripetizione di una stessa parola alla di versi consecutivi
- l’allitterazione = ripetizione di una lettera o gruppo di lettere all'interno di uno o più versi
- l’assonanza = Tra due o più parole, l’identità delle sole vocali a partire dalla sillaba su cui cade l’accento.
- il parallelismo = Ripetizione della stessa struttura sintattica in versi o frasi o segmenti di frase successivi, per creare maggiore coesione e rafforzare un’equivalenza o un contrasto di senso
- le rime = sono di varie tipologie e dipendenti anche dallo stile che un autore usa. Le rime principali sono baciata, incrociata, alternata, interna, incatenata, invertita, grammaticale, equivoca, inclusiva, composta, contraffatta
La ripetizione inoltre si utilizza anche nell’ambito dei testi narrativi dove è utilizzata in modo molto frequente.
Il perché e come si utilizza questa figura retorica
La figura retorica della ripetizione consiste dunque nella ripetizione di una o più parole che hanno il medesimo significato, ma che si presentano differenti a livello sintattico, di forma, ecc… Serve dunque per ribadire un medesimo concetto, per sostenere con convinzione una determinata questione, per dire ciò che si pensa in maniera molto accorato, ecc…
Esempi di ripetizione
Si presentano a seguire degli esempi di ripetizione:
- “Dunque, miei concittadini americani, non chiedete cosa il vostro paese può fare per voi, chiedete cosa potete fare voi per il vostro paese. Concittadini del mondo, non chiedete cosa l’America può fare per voi, ma cosa possiamo fare, insieme, per la libertà dell’uomo. Infine, che siate cittadini americani o cittadini del mondo, chiedete a noi gli stessi livelli elevati di forza e di sacrificio che noi chiediamo a voi.” [...]dal discorso di insediamento fatto da John F. Kennedy per l’insediamento alla Casa Bianca avvenuto nell’anno 1961. [...]
- Via, via di qui!
- Luca viene subito subito a casa.
- Ti conviene viaggiare se vuoi apprendere la storia dei popoli e se vuoi conoscere le tradizioni dei loro Paesi. Viaggia oltre il nostro Paese, oltre i confini nazionali, perché il viaggio ti arricchisce. Pertanto non perdere tempo e viaggia senza pensare: il viaggio è cultura, il viaggio è libertà e ti apre dei nuovi orizzonti!
Esempio colloquiale di ripetizione:
Per ulteriori approfondimenti sulle figure retoriche vedi anche qua
- Stampa
- Segnala
Appunti correlati
Domande e risposte
Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla più grande community di studenti