I vermi nel gatto: sintomi, rimedi e cura - MicioGatto.it (2023)

In questo articolo vediamo la problematica dei vermi nel gatto. Il verme solitario è un parassita molto comune nel gatto, che si manifesta spesso visibilmente con i vermi bianchi evidenti nelle feci del gatto, e a volte con la presenza di sangue nelle feci del gatto.

Quindi è semplice capire se il gatto ha il verme solitario, e se il gatto vomita lunghi vermi bianchi, la situazione può essere ancora più grave, perché il parassita del verme solitario può aver invaso l’intestino.

Ma vediamo nel dettaglio in che cosa consiste questo parassita del gatto, quali sono i tipi di vermi e come eliminarli.

Cos’è il verme solitario nel gatto

Se nella vostra casa vive un gatto, e in particolare se questo gatto ci vive da molto tempo, da quando era ancora un cucciolo, nei primi mesi di età avrà sicuramente affrontato delle visite veterinarie in cui sono stati effettuati i vaccini.

Nel corso di queste visite, il veterinario vi avrà prescritto anche dei farmaci per la sverminazione.

Ma che cos’è precisamente la sverminazione? Perché è necessario sverminare un gatto? C’entrano i vermi?

La risposta è si, c’entrano i vermi.
Ci sono delle specie animali vermiformi che per tutta la loro vita vivono nell’intestino di altri animali.

Ci sono anche i vermi che vivono nel nostro intestino (pensate al verme solitario, la tenia) e ci sono vermi che vivono nell’intestino dei gatti.

Sono a tutti gli effetti dei parassiti, cioè vivono a spese del gatto.

Se stanno nell’intestino per pochi giorni causeranno solo un po’ di diarrea, mentre se stanno lì a lungo possono essere molto debilitanti.

Questi vermi possono essere uccisi grazie a farmaci specifici somministrati o prescritti dal veterinario, e quando vengono dati si dice che il gatto viene, appunto, “sverminato“.

Tipi di vermi che infestano il gatto

Ci sono vari tipi di vermi, il nome più conosciuto è quello della tenia, che sono comuni non solo nel gatto, ma anche nell’uomo e negli altri mammiferi.

  • La tenia è un verme bianco, che vive nell’intestino del gatto, e lo riconosciamo perché il gatto espelle dei piccoli segmenti molto simili a granelli di riso, che possono rimanere sulle nostre coperte e dove il gatto dorme, all’inizio si muovono, poi si rinsecchiscono. Il gatto può prendere la tenia mangiando topi, uccelli che ospitano questo parassita.
  • Ci sono poi gli ascaridi, che sono invece più lunghi e color crema, vengono trasmessi da mamma gatta al cucciolo e nelle feci del gatto sono presenti le uova di questo parassita. Leggi anche: Ascaridi gatto, sintomi e cura
  • gli anchilostomi succhiano il sangue dall’intestino del gatto e anch’essi vengono trasmessi da mamma gatta ai cuccioli.
  • i tricocefali vivono anch’essi nell’intestino del gatto
  • la filaria è invece una infestazione di parassiti che si collocano nel cuore
  • lo strongilo cardio polmonare risiede invece nei polmoni
  • i distomi epatici attaccano fegato ed intestino

Il più comune è comunque la tenia, o ascaridi ed anchilostomi, che sono quelli che vivono nell’intestino del gatto.

Ecco una immagine di segmenti di tenia ancora che si muovono:

I vermi nel gatto: sintomi, rimedi e cura - MicioGatto.it (1)

Sintomi dei vermi nel gatto

Da parte di un proprietario, è abbastanza semplice capire se il gatto ha i vermi.

Questi infatti si possono vedere, vivi, che si muovono con tutta la loro schifosità in mezzo alla cacca del gatto, si vedono proprio i vermetti bianchi nelle feci, ma solo se il gatto ne ha tanti.

Nel caso della tenia, come abbiamo detto, ci accorgiamo di questi “chicchi di riso” che possono rimanere attaccati al pelo del posteriore del gatto, oppure li ritroviamo secchi dove il gatto si corica spesso.

Se il gatto ne ha pochi, e comunque fanno danni, i vermi non verranno mai espulsi (c’è ancora posto, si potrebbe dire), ma manifestano la loro presenza.

Quindi il fattore che indica certamente una infestazione da verme solitario, èla presenza di vermi bianchi nelle feci, ma anche se non li vediamo con evidenza,non significa che non siano presenti all’interno del gatto.

Se volete avere un’idea di come sono fatti, i loro nomi sono Toxocara cati, Toxocara leonina, Uncinaria stenocephala, Dypilidium caninum.
Se avete lo stomaco forte cercate i loro nomi su Wikipedia o su Google immagini.
Un esempio, però, lo metto anche qui (è Toxocara cati).

I vermi nel gatto: sintomi, rimedi e cura - MicioGatto.it (2)

Uno dei sintomi principali dei vermi nel gatto è la diarrea che non se ne va dopo un giorno; il gatto non ha quindi mangiato del formaggio scaduto, ma il problema è più profondo.

Se la diarrea persiste è bene effettuare una visita con tanto di esame delle feci.

Questo vale anche per quando troviamo sulle feci del gatto dei fili di sangue fresco: alcuni vermi danneggiano la parete intestinale e fanno fuoriuscire del sangue.

Per questo troveremo tracce di sangue nelle feci del gatto.

Un altro sintomo di tenia del gatto è la perdita di peso, perché il gatto si nutre, ma il verme si nutre anch’esso all’interno del gatto.

Cura dei vermi del gatto:come sverminare un gatto?

Per diagnosticare e togliere i vermi dal gatto, il veterinario eseguirà un esame delle feci, che costa poco ed è molto veloce, non ci sono esami di laboratorio di mezzo.

Vengono prese un po’ di feci, sciolte in acqua (le uova dei vermi, microscopiche, verranno a galla) e viene appoggiato sull’acqua un vetrino da guardare al microscopio.

Le uova del verme solitario saranno visibili, e non solo: dalla forma e dal colore delle uova si capirà quale tipo di verme ha il nostro gatto (di seguito, un esempio di uovo al microscopio).

I vermi nel gatto: sintomi, rimedi e cura - MicioGatto.it (3)

Ovviamente, in base al tipo di verme, il veterinario consiglierà la medicina più adatta e le tempistiche con cui somministrarla.

Il costo della sverminazione del gatto è quindi molto basso, le medicine contro i vermi hanno un costo che varia tra i 15 e i 20€.

Rimedi contro i vermi del gatto

Sebbene sia sempre consigliato fare, di tanto in tanto, un esame delle feci per sapere se il nostro gatto ha i vermi (specie se vive fuori) i momenti importanti in cui effettuare la sverminazione sono fondamentalmente due: quando il gatto è piccolo e quando la gatta, solo per le femmine, è in gravidanza.

Il primo caso è semplice da capire: le difese immunitarie del gattino sono molto deboli rispetto all’adulto, e i vermi prolifereranno bene nel suo intestino.

Fortunatamente, quando li incontra per la prima volta, il suo organismo imparerà a riconoscerli e le volte successive saprà già chi sono e come affrontarli.

Poiché proliferano e poiché il gatto è piccolo, possono diventare pericolosi ed è per questo che è importante eseguire la sverminazione del cucciolo.

Anche senza vedere se ha effettivamente i vermi o no, solo per precauzione.

Potrebbe averne pochi e nelle feci non ci sono ancora le uova, ma somministrando comunque le medicine non avremo problemi in futuro.

Per quanto riguarda la gatta in gravidanza, le cose sono un po’ più complesse: in pratica, quando ci sono i feti, questi liberano delle sostanze nel sangue.

Queste sostanze vengono riconosciute da alcuni dei vermi che, dall’intestino, si spostano nelle mammelle, dove c’è il latte: se ne stanno lì ed escono con il latte, dopo che i gattini sono nati.

È facile capire, quindi, come i piccoli potranno contrarre i vermi a sole poche ore dalla nascita, con tutti i problemi che ne conseguono.

Per questo è bene portare la gatta dal veterinario quando ci accorgiamo che è incinta (sta in disparte, si fa un “nido”, insomma non è difficile capirlo anche se non vedremo mai il classico “pancione).

Chiediamo quindi un trattamento sverminante perché i vermi potrebbero essere stati nella gatta, “addormentati”, anche da tanti anni: quando ci sono i feti, si risvegliano, perché la gatta sa come affrontarli, ma i gattini no.

Per questo bisogna sverminare il gatto un paio di settimane prima del parto e un paio di settimane dopo.

Conclusioni

Per concludere: difficilmente un gatto muore a causa dei vermi.

Ma consideriamo che sono degli animali che vivono dentro di lui e che, soprattutto, si cibano di ciò che lui mangia oppure del suo sangue, a seconda dei casi.

Questo porterà sicuramente a forte dimagrimento, dando l’opportunità ad altri organismi patogeni, batteri o virus, di svilupparsi in quanto l’organismo è indebolito dalla presenza dei vermi.

Non spaventiamoci troppo, quindi, perché sono semplici da uccidere solo con i medicinali, ma non prendiamo il problema nemmeno troppo alla leggera.

Se hai domande,dubbio commenti sul verme solitario e i vermi nelle feci del gatto, scrivile nei commenti all’articolo.

Articoli correlati

  • Antiparassitari naturali per gatti: cosa usare?

  • Antipulci per gatto e antiparassitari: come scegliere

  • Ascaridi gatto: cura, terapia e rimedi naturali

  • Coccidi gatto e coccidiosi: terapia, sintomi e contagio

  • Filaria gatto: sintomi, cura e prevenzione della filariosi del gatto

  • Vermifugo per gattini: quale e come usarlo

4.1/5 - (30 Voti)

Ti trovi qui:

Home » News e curiosità sui gatti » I vermi nel gatto: sintomi, rimedi e cura

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Patricia Veum II

Last Updated: 12/09/2022

Views: 5833

Rating: 4.3 / 5 (64 voted)

Reviews: 95% of readers found this page helpful

Author information

Name: Patricia Veum II

Birthday: 1994-12-16

Address: 2064 Little Summit, Goldieton, MS 97651-0862

Phone: +6873952696715

Job: Principal Officer

Hobby: Rafting, Cabaret, Candle making, Jigsaw puzzles, Inline skating, Magic, Graffiti

Introduction: My name is Patricia Veum II, I am a vast, combative, smiling, famous, inexpensive, zealous, sparkling person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.