D'Annunzio, il poeta soldato contro il militare - Marcello Veneziani (2023)

di Marcello Veneziani

D'Annunzio, il poeta soldato contro il militare - Marcello Veneziani (1)

Domenica scorsa era il centosessantesimo compleanno di Gabriele d’Annunzio e l’abbiamo festeggiato a casa sua, a Gardone, dove faceva gli onori di casa Giordano Bruno Guerri. Che non è solo il presidente della Fondazione del Vittoriale, e non è solo biografo di d’Annunzio ma ormai somiglia anche fisicamente a lui e sotto sotto si sente la sua reincarnazione. C’erano a festeggiarlo, come si addice a un Eroe, militari di varie armi e gradi, uniti nell’alzabandiera davanti alla sua dimora magnifica. Ma d’Annunzio ama sorprendere e sconcertare. E mentre tutti celebrano, giustamente, il Poeta Soldato, si scopre che Gabriele da giovane poeta e scrittore già famoso, fece di tutto per non andare alla leva militare. Fece persino domanda di esonero per problemi di vista; fu ricoverato, ma poi fu arruolato. A ventisei anni compiuti, mentre si stava godendo il successo letterario de Il Piacere… il piacere fu interrotto dall’arruolamento. Era il 1889, d’Annunzio aveva già compiuto 26 anni. Nello stesso anno, in Francia, facevano la leva militare due giovanotti diciottenni, Marcel Proust e Paul Valéry. “Sono disperato” scriveva d’Annunzio, reclutato nel quattordicesimo reggimento dei cavalleggeri nella caserma Macao di Catro Pretorio, in Roma. Lo scrittore, ridotto a matricola 7356, considerava allora la vita militare contraria a “ogni fioritura intellettuale”; si sentiva ridotto a un bruto, alla stessa stregua del suo cavallo. Il suo peggior nemico, scriveva, non avrebbe potuto immaginare “un supplizio più feroce, più disumano…Io sono schiavo, ho perduto ogni libertà, ogni dignità di uomo”. Poi coi mesi il caporale d’Annunzio riuscì a ottenere qualche licenza, ebbe un attendente per il suo cavallo e con una diagnosi di nevrastenia riuscì ad alleviare la vita militare.
Era ancora l’Ottocento, d’Annunzio era immerso nella dolce vita romana e nei piaceri dell’eros (era il tempo di Barbara Leoni, la sua amata Barbarella), nei libri e nelle ebbrezze letterarie e non solo. La vita da soldato gli risultava aliena, mortificante. Poi venne il Novecento, e d’Annunzio scoprì la Poesia Totale che si riversa nella vita e nella storia. E quando venne la prima guerra mondiale d’Annunzio non si limitò a pronunciare vibranti discorsi interventisti e a incitare alla guerra nel nome della patria, ma in guerra ci andò davvero, compì azioni memorabili, diventò un mito e un esempio per i volontari, gli arditi, per gli interventisti. Non fu tra quegli scrittori dell’armiamoci e partite, ma partì, restò ferito, compì azioni eroiche e invenzioni ardimentose, fu un modello per tanti giovani. Era un D’Annunzio ormai maturo, cinquantenne. Un altro d’Annunzio, rispetto a quello del secolo passato, della Belle Epoque, fin de siècle. I d’Annunzio sono due, uno per secolo (ma possono essere duecento, considerando i territori versatili a cui si applicò). Fu il giovane Poeta del maturo ottocento, delicato e gaudente, di cui accompagnò il suo dolce spegnersi nelle braccia tempestose del secolo giovane che prendeva il suo posto. E fu il maturo poeta del giovane novecento; che d’Annunzio accese, con Il Fuoco, la sua opera del 1900, dalle cui fiamme e ceneri, come araba fenice, risorse superuomo e ne scaturì il soldato e l’esteta della guerra. Il filo conduttore fu il suo pensare in grande, la sua megalopsichia, ridotta dai posteri a megalomania o mitomania. Ma d’Annunzio fu mito vivente e seppe esserlo anche dopo, nel dorato eremo del Vittoriale, durante il regime fascista. Per salvarlo, dopo ottant’anni di maledizione, dicono che d’Annunzio non fu mai fascista, dalla sua costola era uscito persino un movimento antifascista che si chiamava, guarda un po’, Alleanza Nazionale. Ma è sciocco pensare che d’Annunzio eroe soldato ma ostile alla leva militare, potesse farsi intruppare in un regime. La questione è mal posta: d’Annunzio non fu fascista ma il fascismo fu dannunziano. Non sarebbe concepibile il fascismo senza d’Annunzio poeta, soldato, ardito, con i suoi discorsi, i suoi rituali, la sua liturgia civile, la sua impresa fiumana, la sua Carta del Carnaro (quella si che fu davvero la più bella Costituzione del mondo).
Resta il paradosso di d’Annunzio contrario alla leva militare. Ma non fu il solo. Molti scrittori di “destra”, esteti armati e cultori di miti eroici, furono nemici della leva. E’ uscito al proposito un bel saggio di Giuseppe Scaraffia, “Scrittori in armi” (ed. Neri Pozza), in cui sfilano fiori di letterati europei. E tra loro mostrano allergia all’uniforme, alla vita militare, scrittori audaci come T.E.Lawrence che definì la sua leva “un suicidio spirituale”; Pierre Drieu La Rochelle, Emil Cioran e Mircea Eliade che pure furono militanti del movimento legionario di Codreanu; Hugo von Hofmannsthal, L.F. Céline (“Ho pianto come una bambina alla prima comunione”, dice, sorprendentemente, a proposito della leva, il feroce scrittore maledetto). E prima di loro Friedrich Nietzsche, profeta del superuomo, ebbe un’esperienza negativa sotto le armi e reputò grossolana la figura del guerriero. Pure Yukio Mishima, lo scrittore soldato, eroico samurai che si tolse la vita con un suicidio rituale nel nome dell’Eterno Giappone, violato e alienato dall’americanizzazione, da ragazzo fu esonerato dal servizio militare perché aveva avuto la tubercolosi. All’opposto, uno scrittore lontano dalla visione eroica e militare, come Franz Kafka, aveva tentato di arruolarsi nonostante avesse pure lui la tubercolosi. Più stridente è il contrasto tra d’Annunzio e Proust, che noi figuriamo come un delicato scrittore da camera, lontano dal mondo e dai suoi conflitti. E invece Proust, nonostante la sua scarsa attitudine alla vita militare, va di buon grado sotto le armi, da volontario, e si reputa fiero della sua vita in uniforme. Ma d’Annunzio era così grande che conteneva dentro di sé moltitudini, anche opposte.

La Verità – 14 marzo 2023

Condividi questo articolo

(Video) D'Annunzio nella Prima guerra mondiale

Ti potrebbero interessare

  • Dante, il poeta della luce

    E venne infine il giorno fatidico di Dante. Dopo un anno di rievocazioni d’ogni tipo, arriva quel 13 settembre, o meglio quella notte di sette secoli fa, in cui Dante andò davvero nell’Aldilà. Non possiamo dire che il suo anniversario sia passato inosservato. Nel sesto centenario, il 1921, Gabriele d’Annunzio si rifiutò di parlare a [&hellip

  • Pound Poeta, Pazzo e Profeta

    Se penso al primo novembre del 1972, quando morì Ezra Pound, risale negli occhi una gondola che porta nel suo nero scafo per il suo ultimo viaggio verso l’Isola di San Michele il corpo del poeta; il suo esile, curvo, ieratico corpo, la sua testa incorniciata in una mitica corona bianca sul capo e intorno [&hellip

    (Video) (vers. completa) D’ANNUNZIO, LO SNOBISMO DELL’ASSOLUTO Giordano Bruno Guerri

  • Dante non fu solo Sommo Poeta

    Intervista a cura di Franco Apicella per la Rivista di Cavalleria Ne La poesia di Dante del 1921, BenedettoCroce precisai contorni della sua visione di Dante, quando dice “È probabile che, durante quest’anno dantesco, molti celebreranno in Dante il più ispirato apostolo della nazionalità italiana, o il maestro della vita morale e politica. […] Ma [&hellip

  • Un monaco contro le jene

    La civiltà cristiana della cristianissima Spagna è oggi nelle mani solitarie di un monaco benedettino di 46 anni, Santiago Cantera, priore dell’abbazia Santa Cruz, dove è sepolto Francisco Franco. Il monaco difende in solitudine la cristiana sepoltura del Generalissimo dalla decisione lugubre del governo iberico di sinistra di esumare il cadavere di Franco a 44 [&hellip

    (Video) Incontro sul mito: Marcello Veneziani e Vittorio Sgarbi

  • Facebook

  • Instagram

  • Twitter

  • Canale Youtube

    D'Annunzio, il poeta soldato contro il militare - Marcello Veneziani (8)

  • D'Annunzio, il poeta soldato contro il militare - Marcello Veneziani (9)

    Marcello Veneziani

    Giornalista, scrittore, filosofo

    Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. E’ autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Tra questi, Amor fati e Anima e corpo, Ritorno a Sud, I Vinti, Vivere non basta e Dio Patria e famiglia (editi da Mondadori), Comunitari o Liberal e Di Padre in Figlio- Elogio della Tradizione (Laterza); poi Lettera agli italiani, Alla luce del mito, Imperdonabili, Nostalgia degli dei, La Leggenda di Fiore, La Cappa e l’ultimo suo saggio Scontenti (Marsilio).
    Ha dedicato libri alla Rivoluzione conservatrice e alla cultura della destra, a Dante e Gentile. Ha diretto e fondato riviste settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama.

    Leggi la biografia completa

    (Video) 10. From Fascist Dictatorship to WWII | #italianages

Videos

1. Padre Amorth: Lotta contro il maligno
(Dario5633)
2. L'Italia tra le due guerre: il Fascismo
(Antonello Ciabattoni)
3. Ulisse il piacere della scoperta viaggio senza ritorno
(Lui Mar)
4. L'inestinguibile sogno del dominio: Francesco Morosini - parte 01
(IstitutoVeneto)
5. Webinar: Gabriele D'Annunzio e la Turchia fra letteratura, politica e ideologia
(iicistanbul)
6. Popsophia 2019 - "La bellezza della velocità" con Philippe Daverio
(Popsophia - Filosofia del Contemporaneo)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Jamar Nader

Last Updated: 03/05/2023

Views: 5855

Rating: 4.4 / 5 (75 voted)

Reviews: 90% of readers found this page helpful

Author information

Name: Jamar Nader

Birthday: 1995-02-28

Address: Apt. 536 6162 Reichel Greens, Port Zackaryside, CT 22682-9804

Phone: +9958384818317

Job: IT Representative

Hobby: Scrapbooking, Hiking, Hunting, Kite flying, Blacksmithing, Video gaming, Foraging

Introduction: My name is Jamar Nader, I am a fine, shiny, colorful, bright, nice, perfect, curious person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.