Allitterazione - WeSchool (2023)

Definizione

Figura retorica (dal latino
littera, “lettera”) che prevede la ripetizione ad inizio (e meno frequentemente all’interno) di parole vicino della stessa consonante (più raramente della stessa vocale), per produrre particolari effetti di suono e di significato.

Spiegazione ed esempi

L’allitterazione è una figura retorica assai usata in poesia, soprattutto per creare sulla pagina
effetti fonici che riproducono le sensazioni di chi scrive (in tal caso, l’allitterazione è assai vicina alla tecnica del fonosimbolismo e all’onomatopea) o per sottolineare con particolar forza ciò che il poeta sta dicendo ai suoi lettori. Spesso l’allitterazione è usata anche nel linguaggio comune, soprattutto con funzione mnemonica o in espressioni d’uso diffuso.

Tra i molti esempi di allitterazione, si può ricordare quello di
Francesco Petrarca nel primo sonetto dei Rerum vulgarium fragmenta (v. 11: “Di me medesmo meco mi vergogno”) dove l’insistenza sul suono “m” (e sui corrispondenti pronomi personali) sottolinea la componente intima e narcisistica della poesia petrarchesca e anche di tutto il Canzoniere. Nella Sera fiesolana di D’Annunzio, la ripetizione nei primi due versi di “f” ed “fr” vuole riprodurre il fruscio delle foglie al vento.

(Video) FIGURE RETORICHE DI SUONO E DI ORDINE

(Video) Zefir se vraća Dino Jelusić sa Zeleni Lovor

Glossario

(Video) Inferno I, 1 12

Alchene? Sinestesia? Glicogeno?

(Video) Inferno I, 1-12

Sei sicuro di sapere cosa significano queste parole?!?

(Video) La Posta Elettronica - Maestra Elisabetta


Un elenco ricco, ragionato e sempre in corso di aggiornamento dei termini fondamentali di ogni disciplina; nel glossario di Oilproject potrete trovare tantissime spiegazioni - sintetiche ma esaustive - dei termini tecnici e specialistici di ogni materia e disciplina, corredati da esempi semplici ed immediati. Dalla retorica alla chimica, dalla letteratura alla biologia, le voci del glossario chiariranno ogni tuo dubbio, divenendo un fondamentale strumento per aiutarti nello studio.

(Video) ALLEGATO CL 4^ PILLOLE DI ITALIANO 4

(Video) FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO
(Video) PROPERZIO L'elegia proemiale - Prima parte

Videos

1. Inferno I, 1-12
(Lezione su... I Classici Libri)
2. La Posta Elettronica - Maestra Elisabetta
(Elisabetta Cvl)
3. ALLEGATO CL 4^ PILLOLE DI ITALIANO 4
(Primaria MdN)
4. Il decadentismo
(Luigi Gaudio)
5. CATULLO Carme 11 - Seconda parte
(David Del Carlo)
6. Pascoli: poetica
(francesca romana passalacqua)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Lidia Grady

Last Updated: 04/11/2023

Views: 5235

Rating: 4.4 / 5 (45 voted)

Reviews: 84% of readers found this page helpful

Author information

Name: Lidia Grady

Birthday: 1992-01-22

Address: Suite 493 356 Dale Fall, New Wanda, RI 52485

Phone: +29914464387516

Job: Customer Engineer

Hobby: Cryptography, Writing, Dowsing, Stand-up comedy, Calligraphy, Web surfing, Ghost hunting

Introduction: My name is Lidia Grady, I am a thankful, fine, glamorous, lucky, lively, pleasant, shiny person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.